La Valle del Bove è una vastissima depressione che si trova sul fianco orientale dell’Etna. Rappresenta un enorme serbatoio naturale, capace di accogliere le varie colate laviche che si verificano su questo versante.
Le sue misure sono di circa 7 km di lunghezza per circa 6 di larghezza e in alcuni punti la sua profondità supera il km di altezza.
Il suo nome deriva probabilmente dal fatto che, anticamente, i pastori consideravano la suddetta valle, il posto più alto (come quota) dove portare gli animali a pascolare.
Al suo interno, sono innumerevoli le colate laviche sovrapposte, oggi in gran parte ricoperte da sabbia vulcanica e lapilli, dovuti ai numerosissimi parossismi dei crateri sommitali, avvenuti negli ultimi 20 anni circa. La presenza di tutti questi differenti materiali favorisce la possibilità di camminare all'interno della valle stessa.
Il sentiero che vi proponiamo, per raggiungere la Valle del Bove, ha inizio lungo la strada Mareneve, salendo da Fornazzo, all’incirca al km 4, proprio in prossimità di un tornante verso destra, ha inizio il nostro sentiero, quasi adiacente al Rifugio Forestale Pietracannone.
Da li dopo qualche km, si raggiunge una piccola radura, da dove si dirama il sentiero: sulla sinistra si prosegue verso il belvedere di Monte Fontane; a destra invece, dopo un tratto di sentiero in salita, ci si immette all’interno della Valle, in prossimità di una Lapide dedicata a Saro “Ruspa”, un operaio di mezzi meccanici, che durante l’eruzione del 1991/1993 che minacciò l’abitato di Zafferana Etnea, con la sua Ruspa, tracciò un sentiero per raggiungere la zona in cui si sarebbe poi realizzato il tentativo di deviazione di una colata lavica !
Una volta giunti all’interno della valle, lo spettacolo è incredibilmente bello e affascinante, con i Crateri Sommitali in bella vista e la varie “Rocche” in primo piano, in primis Rocca Musarra e Rocca Capra.
Lunghezza percorso
Numero massimo di partecipanti : 10/12 (se il numero è maggiore, sarà necessaria la presenza di una seconda guida o di personale dello staff)
Per prenotare contattaci via mail a
N.B. Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto, pari alla metà del costo dell'escursione