Crateri Silvestri

Crateri Silvestri

 

I Crateri Silvestri, anche per via della vicinanza alla strada SP 92, sono giornalmente presi d'assalto da turisti e curiosi.

La formazione del Crateri Silvestri, o Monti Silvestri, risale all’eruzione del 1892, che interesso la zona sud del vulcano.

Essi si trovano in prossimità della SP 92, che porta al Rifugio Sapienza, da Nicolosi e da Zafferana Etnea, a circa 1900 metri di quota slm.

L’eruzione che durò 173 giorni, e la colata lavica, che si sviluppò per ben 7 km, si spinse fino alle porte di Nicolosi, minacciando seriamente il paese, per poi arrestarsi nei pressi del Monti Rossi.

Anche nel caso di Crateri silvestri, si è di fronte ad un “bottoniera”, costituita da 5 crateri, anche se i principali sono stati il Cratere Silvestri Superiore e quello Inferiore.

Hanno assunto questo nome, perché il CAI di Catania decise di intitolarli al vulcanologo Orazio Silvestri, che in precedenza era stato presidente della sezione del CAI.

I Crateri Silvestri, anche per via della vicinanza alla strada SP 92, sono giornalmente presi d'assalto da turisti e curiosi.

 

Caratteristiche del percorso :  Escursione di media/bassa difficoltà

Lunghezza percorso 2/3 km circa

Numero massimo di partecipanti : 10/12 (se il numero è maggiore, sarà necessaria la presenza di una seconda guida o di personale dello staff)

Per prenotare contattaci via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 3287512110 anche via Whatsapp

N.B. Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto, pari alla metà del costo dell'escursione