Monte Rinatu è uno dei tantissimi (sono centinaia) coni avventizi presenti intorno al vulcano e la sommità si trova a circa 1650 metri di quota.
La sua origine non è molto certa, si tratta senza dubbio di un cono molto molto antico e il suo nome è probabilmente legato alla “rina” (sabbia dell'Etna) che ricopre le sue pendici.
Per raggiungere il belvedere posto in cima a Monte Rinatu, si procede dal sentiero della Cubania, il cui ingresso “basso” è posto al sesto km circa lungo la strada Mareneve, partendo da Fornazzo.
Il sentiero della Cubania, dove primeggiano, varie specie di Quercie, Betulle, Castagni, Pini lariciri, Aceri, oltre ai numerosissimi Faggi, è lungo complessivamente 7 km, ma noi ne percorreremo solo 4, prima di lasciare il sentiero principale e proseguire l’ascesa verso Monte Rinatu.
Solo l’ultimo tratto del sentiero, circa 500 metri, mostra un minimo di difficoltà, mentre la prima parte è molto facile, ed è quasi del tutto all’interno del bosco, tranne alcuni brevi tratti, in cui si cammina allo scoperto, in prossimità della colata lavica del 1928 e del 1971, nei pressi delle quali potremmo ammirare anche degli esemplari di Giestre, Astragalo, Romice e Saponaria.
Una volta giunti a Monte Rinatu, oltre alla maestosità dei Crateri Sommitali, si può godere dello spettacolo dell’immensa valle del Bove, ed in primissimo piano si possono osservare le due “grandi” Rocche, che spiccano, Rocca Musarra e Rocca Capra, due imponenti strutture rocciose, probabilmente riconducibili al primo apparato vulcanico chiamato Trifoglietto.
Vi è una leggenda legata a Rocca Musarra, infatti si racconta che un famoso bandito, di nome Musarra, imperversava nella zona e saccheggiava tutti coloro che percorrevano le stradine e le mulattiere nel dintorni, poi faceva perdere le sue tracce scomparendo all’interno della Valle del Bove, nascondendosi all’interno di una delle fenditure presenti nella Rocca !
Difficoltà del percorso : medio/bassa
Lunghezza percorso 8 km
Numero massimo di partecipanti : 10/12 (se il numero è maggiore, sarà necessaria la presenza di una seconda guida o di personale dello staff)
Per prenotare contattaci via mail a
N.B. Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto, pari alla metà del costo dell'escursione