La grotta di Serracozzo è probabilmente una delle più belle grotte di scorrimento lavico presenti sull’Etna.
La sua formazione è collegata all’eruzione dell’Etna del 1971, eruzione che giunse alla porte di Fornazzo, piccolo paesino a 750 metri di quota sul versante est dell’Etna, da dove ha inizio tra l’altro la strada Mareneve che porta fino alla stazione turistica di Piano Provenzana e a Linguaglossa.
Il sentiero per raggiungere la grotta parte da circa 1740 metri di quota, nei pressi del Rifugio Citelli, e si addentra nel bosco, attraversando diversi piccoli “sciambri”, ovvero torrenti lavici, che è possibile vedere scorrere, solo in caso di piogge o a fine inverno inizio primavera, per via dello scioglimento delle nevi.
L’accesso alla grotta è piuttosto angusto, ma subito dopo l’ingresso si può stare tranquillamente in piedi per godersi lo spettacolo di questa meravigliosa grotta, con i suoi colori, la luce che fa capolino tra le fessure poste sulla volta, che rende l’atmosfera veramente unica e magica.
Una volta arrivati alla Grotta e averla visitata, si può proseguire, fino a circa 2000/2100 metri quota, per raggiungere un magnifico belvedere sulla Valle del Bove e sui Crateri Sommitali.
Nel complesso, il percorso non è facilissimo, ma nemmeno troppo difficile, diciamo che con un minimo di predisposizione al camminare e con un passo adeguato, si può affrontare.
L’eventuale fatica per raggiungere la Grotta e ancora di più il belvedere in quota, è senza dubbio ripagato dallo spettacolo una volta giunti sul posto !
.
Difficoltà percorso : media
Lunghezza percorso : 6,5 km A/R
Numero massimo di partecipanti : 10/12 (se il numero è maggiore, sarà necessaria la presenza di una seconda guida o di personale dello staff)
Per prenotare contattaci via mail a
N.B. Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto, pari alla metà del costo dell'escursione