La Grotta dei Lamponi si trova sulla Sciara del Follone, un'eruzione risalente al 1614, una delle più lunghe eruzioni che si ricordi, infatti è durata ben 10 anni, ricomprendo una superfice di circa 21 km quadrati circa, e cosa particolare, nonostante la durata e la superficie interessata, non ha distrutto nessun centro abitato.
Nel corso dei 10 anni di eruzione, sono stati emessi all'incirca un miliardo di metri cubi di lava, una quantità impressionante, che ovviamente, ha dato vita a numerose colate laviche che si sono intrecciate e sovrapposte una sull'altra, formando anche moltissimi ingrottamenti.
Diversi di questi ingrottamenti sono oggi accessibili, come la Grotta dei Lamponi appunto, la Grotta del Gelo, la Grotta di Aci, la Grotta del Diavolo e la Grotta del Lago !
Tornando alla nostra escursione alla Grotta dei Lamponi, possiamo aggiungere che come estensione, la grotta è una delle più lunghe fino ad ora scoperte.
Il percorso per raggiungerla è piuttosto impegnativo, infatti, è consigliato a persone che hanno un minimo di allenamento o una discreta condizione fisica. Con partenza e ritorno a Piano Provenzana (Etna Nord) si percorrono all'incirca 14/15 km, attraversando il campo lavico dell'eruzione del 2002, la zona di Monte Nero e dell'Abisso di Monte Nero (eruzione del 1923), per poi immergersi nell'affascinante Faggeta di Timparossa, dove si trova anche l'omonimo Rifugio /Bivacco, dove è possibile fare una breve sosta per uno spuntino.
Ripartendo in direzione Grotta dei Lamponi, attraversato un piccolo bosco di Pini Laricius, si arriva sulla Sciara del Follone sopra citata, e da li a poco si raggiunge la nostra meta.
Caratteristiche del percorso : Escursione medio/difficile
Lunghezza percorso 14/15 km circa
Numero massimo di partecipanti : 10/12 (se il numero è maggiore, sarà necessaria la presenza di una seconda guida o di personale dello staff)
Per prenotare contattaci via mail a
N.B. Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto, pari alla metà del costo dell'escursione