Il 22 di giugno vi porteremo a visitare una della più belle Grotte di scorrimento lavico scoperte sull'Etna.
Partiremo da Piano Provenzana (Etna Nord), attraverseremo la bottoniera dell'eruzione del 2002, passeremo a valle di Monte Nero, e faremo sosta per uno spuntino al Bivacco di Timparossa. Da li pochi pochi km e raggiungeremo la Grotta dei Lamponi.
Partiremo da Piano Provenzana (Etna Nord), attraverseremo la bottoniera dell'eruzione del 2002, passeremo a valle di Monte Nero, e faremo sosta per uno spuntino al Bivacco di Timparossa. Da li pochi pochi km e raggiungeremo la Grotta dei Lamponi.
Al ritorno, percorreremo la Pista Altomontana per circa 6 km, per arrivare nella zona di Piano Pernicana/Rifugio Brunek.
Il percorso sarà lungo circa 12 km, ma non vi fate prendere dal panico, solo la parte iniziale è in moderata salita (fino all'attraversamento della colata del 2002) poi diversi saliscendi fino a Timparossa; da lì fino alla Grotta, cosi come la strada di ritorno, sarà un lungo piacevole falsopiano in leggere discesa, spesso in mezzo al bosco !
Il percorso sarà lungo circa 12 km, ma non vi fate prendere dal panico, solo la parte iniziale è in moderata salita (fino all'attraversamento della colata del 2002) poi diversi saliscendi fino a Timparossa; da lì fino alla Grotta, cosi come la strada di ritorno, sarà un lungo piacevole falsopiano in leggere discesa, spesso in mezzo al bosco !
NOTE :
Si raccomanda di portare con se :
- zaino
- scarpe da trekking
- evitare pantaloncini
- cappellino per ripararsi dal sole
- crema protettiva
- pranzo a sacco
- almeno 1.5/2 litri di acqua
- felpa o una giacchetta, perchè siamo sempre in montagna ed è meglio essere sempre preparati
- per visitare la grotta vi forniremo caschetto e luci (anche se la grotta è discretamente illuminata)
Si raccomanda di portare con se :
- zaino
- scarpe da trekking
- evitare pantaloncini
- cappellino per ripararsi dal sole
- crema protettiva
- pranzo a sacco
- almeno 1.5/2 litri di acqua
- felpa o una giacchetta, perchè siamo sempre in montagna ed è meglio essere sempre preparati
- per visitare la grotta vi forniremo caschetto e luci (anche se la grotta è discretamente illuminata)